dal 16 al 18 ottobre 2025
Il festival si apre alle scuole e al pubblico!
70 eventi gratuiti per le classi e per il pubblico.
Ti consigliamo di prenotare: scegli l’evento a cui vuoi partecipare dall’elenco qui sotto e riserva (tramite evenbrite) il tuo biglietto / i tuoi biglietti gratuiti.
Nolan Quinn – tromba
Stefan Nagler – pianoforte
Simon Quinn – contrabbasso
Brian Quinn – batteria
Proiezione speciale del film Pel di Carota, toccante trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Jules Renard, diretta dal regista francese Julien Duvivier.
Il film: Nella quieta provincia francese, un ragazzo dai capelli rossi — soprannominato Pel di Carota — vive un’infanzia difficile, trascurato da un padre indifferente e osteggiato da una madre dura e ostile. I fratelli maggiori, coccolati e privilegiati, lo lasciano solo a fronteggiare l’incomprensione e l’isolamento.
Solo l’affetto della cameriera Annette e della piccola Mathilde gli offrono un barlume di tenerezza. Ma l’ingiustizia e la solitudine lo spingono alla disperazione. Quando arriva a tentare il suicidio, il padre finalmente si risveglia dal suo torpore, riconosce il figlio e cerca un primo vero contatto con lui.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema d’autore, della musica dal vivo, della letteratura per ragazzi e delle emozioni senza tempo.
Giovedì 16 ottobre
Orario
20:00 – 22:00
Luogo:
BIBLIOMEDIA, BIASCA
Ci sono libri che fanno suoni, ci sono libri che ci fanno sognare la musica, libri che hanno il CD, ci sono libri silenziosi, ci sono libri rumorosi. Durante questo incontro leggeremo gli albi illustrati ascoltandone il silenzio o giocando con i rumori, a caccia dei suoni che si sentonotra le pagine e che fanno nascere le parole.
Sabato 18 ottobre
Orari:
09:30 – 10:30
e
13:30 – 14:30
Luogo:
BIBLIOMEDIA, BIASCA
Sabato 18 ottobre
Orari:
09:30 – 10:30
e
13:30 – 14:30
Luogo:
AUDITORIUM CASA CAVALIER PELLANDA , BIASCA
Sabato 18 ottobre
Orari:
09:30 – 10:30
e
13:30 – 14:30
Luogo:
ATTE SALA CAMINO , BIASCA
Sabato 18 ottobre
Orari:
11:00 – 12:00
e
15:000 – 16:00
Luogo:
TEATRO TAN , BIASCA
Pomeriggio di formazione dedicato alle/agli insegnanti, riconosciuto come formazione continua dalla SESco.
Gli ospiti 2025 saranno MARIA PAOLA PESCE e SARA GIULIVI con DANIELE DELL’AGNOLA
Quest’anno l’iscrizione delle classi è prevista direttamente a cura dei docenti attraverso il sito web del Festival.
Ogni classe potrà partecipare a 1 laboratorio e 1 lettura.
Per la riservazione dei posti utilizziamo la piattaforma Eventbrite: vi invitiamo a compilare tutti i campi richiesti con attenzione.
📧 Per qualsiasi problema: info@festivalconleali.ch