Albertine e Germano Zullo discutono con allieve e allievi che hanno letto Il libro azzuro, pubblicato da Bompiani nel 2024.
Quando arriva l’ora di andare a letto, il papà di Séraphine le legge Il libro azzurro, il suo preferito. Comincia così un incredibile viaggio nel mondo della fantasia. Passano per una giungla tropicale, un prato punteggiato da fiori di mille sfumature. E quando si appisolano sotto un grande albero, al risveglio Séraphine trova sua mamma. Sarà lei ad accompagnarla per il resto del viaggio, alla scoperta di paesaggi meravigliosi. Con Il libro azzurro Albertine e Germano Zullo rendono omaggio a quel momento speciale che si crea tra genitori e figli, il momento della lettura. Con grande finezza, Germano Zullo riesce a dare corpo ai personaggi che popolano questa storia, a cui Albertine dà vita col suo tratto inconfondibile.
Venerdì 17 ottobre
Orari:
08:30-09:15
10:00-11:15
13:30-14:30
14:45-15:45
Luogo:
AUDITORIUM, BIASCA
“Senti anche tu”: bisogna avere le orecchie curiose per ascoltare il mondo. Bisogna essere curiose di tutti i suoni, anche di quelli che forse non avremmo mai pensato potessero esistere. “Senti anche tu?” è un percorso interattivo tra le pagine di libri che raccontano il mondo… con le orecchie.
Per documentarsi:
Pianista e compositrice, Giovanna Pezzetta ha tenuto concerti sia come solista che in numerose formazioni cameristiche, partecipando a diversi Festival Nazionali ed Internazionali. Compone musica per grandi e bambini e conduce laboratori di promozione della lettura attraverso l’utilizzo del canto e della musica presso scuole, biblioteche e Università. Da anni assieme a Chiara Carminati, Leo Virgili e ai musicisti della Linea Armonica realizza spettacoli e letture per ragazzi e famiglie nei teatri di tutta Italia. Sue sono le musiche di Rime per le Mani (Panini), An Dan Dest (Sinnos), Mela Canti (Panini ), Belle Bestie (Panini).
Venerdì 17 ottobre
Orari:
08:30-09:15
10:00-11:15
13:30-14:30
14:45-15:45
Luogo:
BIBLIOMEDIA
A partire dalla lettura dell’albo Capitomboli cercheremo la caduta che più ci assomiglia. Quindi disegneremo facendo cadere cose leggere su fogli di carta. Beniamino Sidoti lavora a cavallo tra gioco e narrazione, ha scritto più di 70 libri tradotti complessivamente in 20 lingue
Per prepararci all’incontro leggiamo:
Capitomboli: perché cadere è naturale, Sabir edizioni.
Le so tutte: e se avessi tutte le risposte? Lapis edizioni.
Venerdì 17 ottobre
Orari:
08:30-09:15
10:00-11:15
13:30-14:30
14:45-15:45
Luogo:
TEATRO TAN
Come ti invento una storia. Gioco grafico collettivo per inventare storie e comprendere le mille possibilità fantasiose (ma logiche) di un percorso narrativo.
Per prepararci all’incontro leggiamo:
Il giardino proibito, Il coraggio di essere coraggiosi (con Domenico Barrilà), ed Carthusia.
Venerdì 17 ottobre
Orari:
10:00-11:30
14:00-15:30
Luogo:
ATELIER TITTA RATTI
Dialogo con i bambini e le bambine sul valore della poesia e sulla raccolta in questione; lettura animata di poesie, brevi giochi di composizione di poesia individualmente o in gruppo
Per preparaci all’incontro leggiamo: A rifare il mondo, Ilaria Rigoli, Bompiani 2022. Questa poesia non era scritta male (traduzione dallo spagnolo a cura dell’autrice; autore: I. Astiz, in prossima pubblicazione c/o editrice La Linea)
Venerdì 17 ottobre
Orari:
08:30-09:45
10:00-11:15
13:45-15:00
Luogo:
AULA MAGNA SME, GIORNICO
Testi sui quali prepararsi (alta leggibilità):
Un libro ti cambia e Crepe d’oro (Bianconero edizioni).
Venerdì 17 ottobre
Orari:
08:30-09:45
10:00-11:15
13:30-14:30
14:45-15:45
Luogo:
PALESTRA SE, BIASCA
Ogni libro è (anche) un’esperienza di incontro con i lettori che si appassionano alle storie: l’autrice li conduce per mano dentro i risvolti più segreti e invisibili di un libro e dei suoi personaggi che smettono di essere di carta, e diventano reali. Le emozioni, allora, diventano condivise, come un passaggio di testimone, dall’autrice ai lettori e lettrici. E viceversa.
Per prepararci all’incontro leggiamo:
Che fine hanno fatto i supereroi? (Storybox editore), Emeline del villaggio dei giusti (Piemme editore).
Venerdì 17 ottobre
Orari:
08:30-09:45
10:00-11:15
13:30-14:30
14:45-15:45
Luogo:
SALA PATRIZIALE BIASCA