I partecipanti alla tavola rotonda saranno gli autori e le autrici Dal Cin, Bordiglioni, Petit, Albertine e Zullo.
I partecipanti alla tavola rotonda saranno gli autori e le autrici Dal Cin, Bordiglioni, Petit, Albertine e Zullo.
Incontro dedicato al 2° ciclo della scuola elementare
Incontro dedicato al 2° ciclo della scuola elementare.
‘Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore’
Ma te lo immagini questo scrittore da piccolo? Pensi che andasse bene in italiano? Che fosse bravo a scrivere? Cosa lo avrà convinto a fare lo scrittore? Un coinvolgente incontro-spettacolo che alterna sorriso e commozione per raccontare la forza vitale della narrazione. Perché ci sono parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, crescita, cambiamenti. Questo fa la narrazione. Questo possono fare i libri.
Gionata Bernasconi gioca con parole e immagini, svelando tra le righe retroscena e aneddoti del mestiere di scrittore. L’autore alternerà momenti più strutturati ad altri interattivi, in modo da cogliere dall’ambiente spunti e stimoli portati dai bambini e dai loro docenti.
Laboratorio dedicato al 2° ciclo della scuola elementare.
Incontro dedicato al 2° ciclo della scuola elementare.
‘Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore’
Ma te lo immagini questo scrittore da piccolo? Pensi che andasse bene in italiano? Che fosse bravo a scrivere? Cosa lo avrà convinto a fare lo scrittore? Un coinvolgente incontro-spettacolo che alterna sorriso e commozione per raccontare la forza vitale della narrazione. Perché ci sono parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, crescita, cambiamenti. Questo fa la narrazione. Questo possono fare i libri.
Gionata Bernasconi gioca con parole e immagini, svelando tra le righe retroscena e aneddoti del mestiere di scrittore. L’autore alternerà momenti più strutturati ad altri interattivi, in modo da cogliere dall’ambiente spunti e stimoli portati dai bambini e dai loro docenti.
Laboratorio dedicato al 2° ciclo della scuola elementare.
Incontro dedicato al 1° ciclo della scuola elementare.
‘Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore’
Ma te lo immagini questo scrittore da piccolo? Pensi che andasse bene in italiano? Che fosse bravo a scrivere? Cosa lo avrà convinto a fare lo scrittore? Un coinvolgente incontro-spettacolo che alterna sorriso e commozione per raccontare la forza vitale della narrazione. Perché ci sono parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, crescita, cambiamenti. Questo fa la narrazione. Questo possono fare i libri.
Due popoli di scimmie che non vanno molto d’accordo, e un grave pericolo che minaccia Estella e Josè. A proposito, chi sono Estella e Josè? E come mai il Re delle Aluatta e quello degli Uakari si guardano in cagnesco? Un divertente racconto parzialmente interattivo, dove i pericoli non sempre arrivano da dove te lo aspetti.
Incontro dedicato al 1° ciclo della scuola elementare.
Incontro dedicato al 1° ciclo della scuola elementare
‘Ragazzi, quante storie! I segreti dello scrittore’
Ma te lo immagini questo scrittore da piccolo? Pensi che andasse bene in italiano? Che fosse bravo a scrivere? Cosa lo avrà convinto a fare lo scrittore? Un coinvolgente incontro-spettacolo che alterna sorriso e commozione per raccontare la forza vitale della narrazione. Perché ci sono parole che arrivano solo alla nostra mente suscitando semplice nuova informazione, altre che invece arrivano anche al nostro cuore suscitando emozioni, crescita, cambiamenti. Questo fa la narrazione. Questo possono fare i libri.